Tra qualche settimana è Natale e chi più e chi meno pensiamo ai regali di Natale da poter fare ai nostri cari, magari qualche regalo natalizio solidale. Vi parlo dei regali solidali di Cesvi, che sono stati “creati” per sostenere la lotta alla fame e la disponibilità di cibo per i bambini di tutto il mondo.
Cesvi è un’organizzazione umanitaria italiana, laica e indipendente. In 30 anni Cesvi ha aiutato milioni di persone in Africa, Asia, America Latina ed Europa con progetti di lotta alla povertà e di sviluppo sostenibile.
Uno dei gadget che mi ha colpito di più è Cesvi Garden: timo e lavanda e salvia e basilico, si tratta di piccole cassettine di legno con terriccio e sementi che richiamano i giardini e orti scolastici realizzati nei paesi del Sud del Mondo, hanno lo scopo di insegnare ai bambini i principi della corretta alimentazione e migliorare la disponibilità di cibo nelle comunità più povere.
Acquistando Cesvi Garden svolgiamo in prima persona un vero e proprio sostegno al progetto di lotta alla fame destinato ad aiutare i bambini del Myanmar ( Birmania) per la realizzazione di giardini e orti scolastici per salvare tanti bimbi dalla malnutrizione e dalla povertà.
Cesvi in Myanmar insegna ai bambini i fondamenti dell’agricoltura, del rispetto per l’ambiente e di una corretta alimentazione. I giardini e gli orti scolastici del Cesvi aumentano la disponibilità di cibo, seminano la speranza e guardano al futuro del mondo! In Myanmar la mancanza di cibo causa elevati livelli di malnutrizione e mortalità soprattutto nelle comunità rurali più povere.
Cesvi ha pensato anche ad altri regali solidali dai portachiavi ai gioielli artigianali provenienti dal Tajikistan, dai segnalibri con i semi di basilico alle mug colorate, potete vedere anche i prodotti ecologici per esempio gli astucci, realizzati in plastica riciclata a Yangon, da gruppi di produzione creati da Cesvi.
A volte basta poco e con un piccolo gesto possiamo compiere tantissime azioni: i nostri bambini e non solo imparano a prendersi cura delle loro cassettine capendo l’importanza della corretta alimentazione e insegnano la cultura della solidarietà e dall’altra parte del mondo ci saranno bambini che potranno avere un futuro migliore.